[1.] VOLUMI
Follia & Miseria. Saggio sociologico su potere e malattia mentale,
Bari 2003, Palomar, pp. 157 [ISBN 88-88872-05-1].
Marxismo aperto. Giuseppe Semerari e l’umanesimo socialista tra destalinizzazione e Sessantotto,
Bari 2018, Stilo Editrice, pp.161, [ISBN 978-88-6479-202-6].
[2.] SAGGI (apparsi in volume)
Didattica della filosofia.
in AA.VV. (a cura di R.M. Calcaterra), L’insegnamento della filosofia oggi, Fasano 1994, Schena, pp. 205-210 [ISBN 88-7514-660-8].
Per una fenomenologia ermeneutica. Il contributo della filosofia analitica,
in AA.VV. (a cura di G. Semerari), La cosa stessa. Seminari fenomenologici., Bari 1995, Dedalo, pp. 183-229 [ISBN 88-220-6169-1].
Paradigmi per una storia critica delle idee nel modello kantiano di storiografia filosofica: W.G. Tennemann e J.G. Buhle,
in AA.VV. (a cura di G. Semerari), Pensiero e narrazioni. Modelli di storiografia filosofica, Bari 1995, Dedalo, pp. 49-85 [ISBN 88-220-6174-8].
Fenomenologia delle relazioni di lavoro tra fordismo e postfordismo,
in AA.VV. (a cura di G. Semerari), Fenomenologia delle relazioni, Bari 1997, Palomar, pp. 21-47 [EAN 978-88-760-0029-4].
Heidegger e gli Hölderlins Hymnen “Germanien” e “Der Rhein” (Wintersemester 1934/35),
in AA.VV. (a cura di F. Fistetti), La Germania segreta di Heidegger, Bari 2001, Dedalo, pp. 105-170 [ISBN 88-220-6239-6].
L’ora di psichiatria democratica nella scuola italiana,
in AA.VV., Negli occhi e nel cuore. Trent’anni di movimento di Psichiatria democratica, Napoli 2003, p. 51.
Mare Monstrum – Dalla “guerra per le risorse” alla “risorsa guerra”: il destino del Mediterraneo,
in Scuola e incontro tra le culture, Atti del Seminario Internazionale di Studi del Consiglio d’Europa (Ercolano, 10-13 novembre 2003) – Vigilante, Napoli 2005, pp. 137-147.
Nel segreto dell’ospitalità. Schibboleth. Per Paul Celan … e per Jacques Derrida,
in AA.VV. (a cura di M. Centrone), Filosofie della decostruzione, Levante, Bari 2006, pp. 11 - 91 [ISBN 88-7949-409-0].
Su alcuni motivi semerariani nella prima riflessione marxista di Nicola Massimo de Feo,
in AA.VV. (a cura di O. Marzocca), La solitudine non è una festa. Il pensiero militante di Nicola Massimo de Feo, Mimesis, Milano 2006, pp. 87-92 [ISBN 978-88-8483-449-X].
Il “marxismo aperto” di Giuseppe Semerari,
in AA.VV. (a cura di F. Semerari), La certezza incerta. Scritti su Giuseppe Semerari, Guerini e Associati, Milano 2008, pp. 205-219 [ISBN 978-88-6250-027-2].
L’agire in comune della moltitudine,
in AA.VV. (a cura di F. Semerari), Senso e forme della comunità oggi, Edizioni Ghibli, Milano 2010, pp. 29-57 [ISBN 978-88-5750-289-2].
Essere il territorio. Governance e conflitto nella città contemporanea,
in AA.VV. (a cura di F. Semerari), Metropolitania, Edizioni Ghibli, Milano 2011, pp. 97-124 [ISBN 978-88-5750-850-4].
Volto del potere/volti della potenza,
in AA.VV. (a cura di F. Semerari), Etica ed estetica del volto, Mimesis, Milano 2013, pp. 111-137 [ISBN 978-88-5751-769-8].
Cosa significa scegliere uno stile di vita,
in AA.VV. (a cura di F. Semerari), Stili di vita, senso della vita, Guerini e Associati, Milano 2015, pp. 47-72 [ISBN 978-88-6250-622-9].
Pantaleo Carabellesefilosofo arcaico? - Una giornata di studi carabellesiani,
in AA.VV. (a cura di A. Altamura), Pensiero e responsabilità in Pantaleo Carabellese, Stilo Editrice, Bari 2020, pp. 13-25 [ISBN 978-88-64792-39-2].
Biopolitica di corpi postmoderni. La costituzione del sé nel discorso sul sistema immunitario. 'To make a fuss' con Donna Haraway.
in AA.VV. (a cura di N. Tenerelli), Filosofia nella pandemia, Stilo Editrice, Bari 2020, pp. 57-91 [ISBN 978-88-6479-203-3].
[3.] SAGGI (apparsi in riviste)
RIVISTA DI CRITICA FILOSOFICA “PARADIGMI”
Figure dell’estetica hegeliana nel Faustus di Thomas Mann
in “PARADIGMI”, n. 11, 1986, pp.299-322.
Itinerari della ragione. Un convegno su Banfi e la sua scuola
in “PARADIGMI”, n. 13, 1987, pp.125-132.
La seduzione della lingua. La “critica del linguaggio” in Hofmannsthal
in “PARADIGMI”, n. 17, 1988, pp.289-318.
La scrittura e il caos. Sul convegno internazionale di studi in ricordo di F. Masini (Firenze, febbraio 1990)
in “PARADIGMI”, n.24, 1990, pp.593-605.
La didattica della filosofia
in “PARADIGMI”, n. 27, 1991, pp.579-584.
Fritz Mauthner: la filosofia come critica del linguaggio
in “PARADIGMI”, n. 28, 1992, pp. 113-139.
Analisi e prassi
in “PARADIGMI”, n. 35, 1994, pp.335-346.
L’eredità di Rossi Landi come compito
in “PARADIGMI”, n. 38, 1995, pp. 359-369.
Ferruccio Rossi Landi - Tra segni e non-segni
in “PARADIGMI”, n. 40, 1996, pp.147-152.
RIVISTA DI LETTERATURE COMPARATE “CONTESTI”
Thomas Mann poeta: la gioia perduta
in “CONTESTI”, n. 4, 1992, pp.85-119.
L’umanesimo antifascista militante nell’Enrico IV di H. Mann
in “CONTESTI”, 1995, 7, pp. 151-195.
ANNUARIO DEL LICEO CLASSICO C. SYLOS – BITONTO
Poesia e ebraismo. Paul Celan e Theodor W. Adorno
in “Annuario del Liceo Classico C. Sylos” – Bitonto a.s. 1999/2000
Paul Celan e Martin Heidegger. Un confronto politico nell’ascolto del linguaggio
in “Annuario del Liceo Classico C. Sylos” – Bitonto a.s. 2001/2002
RIVISTA FILOSOFICA “IL GIORNALE DELLA FILOSOFIA”
Intellettuali e opposizione nel marxismo aperto
in “Il Giornale della Filosofia”, n. 20, settembre 2007
RIVISTA DI POLITICA “LE PASSIONI DI SINISTRA”
La globalizzazione al tempo dell’impero,
in “le passioni di sinistra”, settembre 2001, pp. 27-35;
All’armi! All’armi! All’armi, siam riformisti,
in “le passioni di sinistra”, dicembre 2001, pp.11-17;
Democrazia imperiale e partecipazione della moltitudine,
in “le passioni di sinistra”, aprile 2002, pp. 5-12;
L’autunno del sindacato nel tempo dell’Impero,
in “le passioni di sinistra”, settembre-dicembre 2002, pp. 5-11;
Il potere e la malattia mentale,
in “le passioni di sinistra”, gennaio-aprile 2003, pp. 38-43;
Pensionati nel mirino: “colpisci e terrorizza”,
in “le passioni di sinistra”, maggio-agosto 2003, pp.51-55;
Il diavolo fa le pentole. Consenso elettorale e protagonismo sociale nell’epoca della “democrazia controllata”,
in “le passioni di sinistra”, settembre-dicembre 2003, pp.13-17;
Il sapere della moltitudine nell’età del capitalismo cognitivo,
in “le passioni di sinistra”, gennaio-aprile 2004, pp. 12-13;
Docenti da guardia,
in “le passioni di sinistra”, gennaio-aprile 2004, pp. 76-78;
Che cos’è una rivista di sinistra. Ricordando “Praxis”,
in “le passioni di sinistra”, maggio-agosto 2004, pp. 11-14;
Il “marxismo aperto” di Giuseppe Semerari,
in “le passioni di sinistra”, settembre-dicembre 2004, pp. 54-58;
Mare monstrum. Dalla ‘guerra per le risorse’ alla ‘risorsa guerra’
in “le passioni di sinistra”, gennaio-aprile 2005, pp. 17-22;
La fiera dei valori morali e la Sinistra
in “le passioni di sinistra”, settembre-dicembre 2005, pp. 38-43;
La sinistra illuminata … dal fuoco delle banlieues
in “le passioni di sinistra”, gennaio-aprile 2006, pp. 11-16;
Noi nullatenenti
in “le passioni di Sinistra”, gennaio-aprile 2006, pp. 2-3;
Cristo è un anarchico basco. Il Vangelo secondo Matteo di P. P. Pasolini
in “le passioni di sinistra”, gennaio-aprile 2006, pp. 20-21 [ripreso nella pagina web dedicata a Pasolini http://videotecapasolini.blogspot.it/2015/02/cristo-e-un-anarchico-basco-il-vangelo.html];
Rifondazione Comunista tra Partito della Sinistra Europea e Movimenti
in “le passioni di sinistra”, maggio-agosto 2006, pp. 12-14;
Perché non rinnegare Alì dagli Occhi Azzurri. Pasolini e il Terzo Mondo ai tempi dell’Impero
in “le passioni di sinistra”, settembre-dicembre 2006, pp. 47-52.
La parola agli irresponsabili
in “le passioni di sinistra”, gennaio-aprile 2007, p. 3
[4.] RECENSIONI
A. Caracciolo, Nichilismo e etica, Melangolo 1983, in “PARADIGMI”, n. 8, 1985, pp.319-322.
E. Severino, Il parricidio mancato, Adelphi 1985, in “PARADIGMI”, n. 11, 1986, pp.429-433.
R. Lauth, Filosofia trascendentale di Fichte, Guida 1986, in “PARADIGMI”, n.15, 1987, pp.651-654.
G. Di Tommaso, Dottrina della scienza e genesi della filosofia della storia nel primo Fichte, Japadre 1986, in “PARADIGMI”, n. 17, 1988, pp. 416-420.
J. Rohbeck, Die Fortschrittstheorie der Aufklärung, Campus-Frankfurt a. M. 1987, in “PARADIGMI”, n.18, 1988, pp.661-664.
A. Schnitzler, Opere, Mondadori 1988, in “PARADIGMI”, n. 19, 1989, pp. 208-211.
G. Piana, La notte dei lampi, Guerini e Associati 1988, in “PARADIGMI”, n. 21, 1989, pp.647-651.
Cazzullo, La verità della parola, (Jaca Book 1987), e Il concetto e l’esperienza, (Jaca Book 1988), in “PARADIGMI”, n.21, 1989, pp.639-642.
M. Löwy, Redenzione e utopia, Boringhieri 1992, in “PARADIGMI”, n. 32, 1993, pp. 488-492.
[5.] TRADUZIONI
(dal tedesco) W. BÜTTEMEYER, Positivismo ed umanesimo, in “Giornale critico della filosofia italiana”, a. LXVIII, 1989, pp. 225-234.
(dal tedesco) W. G. TENNEMANN, Introduzione generale ai Lineamenti di storia della filosofia, in “Annuario del Liceo Classico Sylos - Bitonto”, 1995, pp.129-145.
[6.] CURATELE
Giuseppe Semerari, Responsabilità e comunità umana. Ricerche etiche, Guerini e associati, 2014 – Nota del curatore pp. XXVII – XLIV, [ISBN 978-88-6250-553-6]
[7.] PIATTAFORMA INDIRE
Voce POSTMODERNO per piattaforma INDIRE [http://ospitiweb.indire.it/~copc0001/ postmoderno/crediti.htm]