LAUREA IN FILOSOFIA, conseguita presso l’Università degli Studi di Bari, Cattedra di “Filosofia Teoretica”, Prof. Giuseppe Semerari, il 25.06.1984, con il punteggio di 110/110 e lode;
ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO di Filosofia, Scienze dell’educazione e Storia conseguita con concorso ordinario del 29.12.1984;
ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO di Filosofia e scienze dell’educazione conseguita con concorso ordinario del 29.12.1984;
PERFEZIONAMENTO IN SCIENZE FILOSOFICHE presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari nell’a.a.1987/88;
ATTIVITÀ DI RICERCA PRESSO L’UNIVERSITÀ DI VIENNA, con borsa di studio del Ministero degli Affari Esteri, nel periodo 1.3.1987 - 31.5.1987;
ATTIVITÀ DI RICERCA PRESSO L’UNIVERSITÀ DI VIENNA, con borsa di studio del Ministero degli Affari esteri, nel periodo 1.8.1997 - 31.8.1997;
IDONEITÀ AL PERFEZIONAMENTO PRESSO LA CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA DELLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA nell’a.a. 1984/1985;
IDONEITÀ AL DOTTORATO DI RICERCA IN FILOSOFIA (IV ciclo) istituito presso l’Università di Bari con decreto del M.P.I. in data 15.12.1987.
* * *
membro del progetto di ricerca “Filosofia e modelli di storiografia filosofica” avviato, nel 1989, dalle sedi universitarie di Bari, Messina, Pavia e Salerno, con conseguente pubblicazione del saggio Paradigmi per una storia critica delle idee nel modello kantiano di storiografia filosofica: W.G. Tennemann e J. G. Buhle, nel volume a cura del Prof. G. Semerari, Pensiero e narrazioni. Modelli di storiografia filosofica [Dedalo, Bari 1995];
relatore nei seminari fenomenologici organizzati all’interno del Corso libero di Filosofia Teoretica tenuto, presso l’Università di Bari, dal Prof. G. Semerari nell’A.A. 1992/93 [il testo della relazione è stato pubblicato con il titolo Per una fenomenologia ermeneutica. Il contributo della filosofia analitica, nel volume a cura di G. Semerari La cosa stessa. Seminari fenomenologici , Dedalo, Bari 1995];
relatore al seminario “Analisi della relazione e fenomenologia delle relazioni” tenuto presso l’Università di Bari dal Prof. G. Semerari, nell’A.A. 1995/1996 [il testo della relazione è stato pubblicato con il titolo Fenomenologia delle relazioni di lavoro tra fordismo e postfordismo, nel volume a cura di G. Semerari, Fenomenologia delle relazioni Palomar, Bari 1997];
partecipazione al dibattito, avviato dalla rivista filosofica “Paradigmi”, sull’insegnamento della filosofia con un intervento pubblicato nel volume curato da R. M. Calcaterra, L’insegnamento della filosofia oggi [Schena, Fasano 1994];
relatore in quattro seminari su “Heidegger e Celan” (2 e 9 marzo; 12 e 13 aprile 1999) presso la cattedra di “Storia della filosofia moderna e contemporanea” (Prof. F. Fistetti) dell’Università degli Studi di Bari [i testi delle relazioni sono stati pubblicati con il titolo Heidegger e gli «Hölderlins Hymnen “Germanien” und “Der Rhein”», nel volume a cura di F. Fistetti, La Germania segreta di Heidegger, Dedalo, Bari 2001];
relatore in due seminari su “Derrida e la decostruzione” (28 marzo e 4 aprile 2001) presso la cattedra di “Ermeneutica Filosofica” (Prof. F. De Natale) dell’Università degli Studi di Bari;
partecipazione al progetto “Parlare e scrivere a scuola – La formazione della persona attraverso l’esercizio della Lingua” promosso dall’IRRSAE Puglia per l’a.s. 2000-2001;
relatore al Convegno Internazionale Diritti Futuri – Filosofie dei diritti umani nell’età della globalizzazione (Bari, 28-29-30 maggio 2003) – Organizzato dal Dipartimento di Scienze Filosofiche dell’Università degli Studi di Bari;
relatore alle Giornate di studio della Società Italiana di Psichiatria Democratica 30 anni di Psichiatria Democratica (Matera 13-14-15 novembre 2003);
relatore al Convegno Nazionale Sesta festa della creatività organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale asl-1 Venosa Regione Basilicata (Melfi 28-29-30 settembre 2004);
relatore al Seminario Percorsi nell’insegnamento della filosofia. La presenza di Giuseppe Semerari organizzato dal CIDI-Bari e dalla SFI-Bari (Liceo Classico “Flacco” – Bari 6-7 aprile 2005 - 12 ore);
relatore del Seminario “Pensare e fare politica. La proposta di Giuseppe Semerari”, organizzato presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Bari (Prof.ssa Santelli Beccegato) – 7-8 ottobre 2010.
* * *
attività di tutoraggio, nell’a.s. 2012/2013, per il tirocinio di docenti frequentanti TFA (classe A037) (122 ore);
attività di tutoraggio, nell’a.s. 2000/2001 e 2006/2007, per il tirocinio di docenti frequentanti la SSIS Puglia;
attività di tutoraggio, nell’a.s. 2000/2001, per il tirocinio dei docenti frequentanti sessioni riservate di abilitazioni all’insegnamento (37/A) per un totale di 20 ore;
membro della commissione giudicatrice nell’a.s. 2000/2001,degli esami di Stato conclusivi dei corsi SSIS Puglia [indirizzo scienze umane], istituita ai sensi dell’art. 9 del Decreto Interministeriale (MPI – MURST) del 4/6/2001;
attività di tutoraggio, nell’a.s. 1999/2000, per il corso RAISAT sui “Nuovi Esami di Stato” (12 incontri per 24 ore totali);
superamento con punti 47.00 [nono posto della graduatoria di merito] del concorso bandito dalle SSIS Puglia per “Reclutamento docenti per attività di tirocinio nella SSIS-Puglia per la formazione degli insegnanti della scuola secondaria”- anno 2001;